Studio Medico Dott. Guido Corti a Cernobbio

Dott. Guido Corti - Allergologo | Medico Ayurvedico

Dott. Guido Corti - Studio medico a Cernobbio e Como

Allergologo | Immunologo | Medico Ayurvedico | Medico Kinesiologo

Sono specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica; effettuo tutti gli esami necessari in caso di allergie:

- PRICK TEST per gli inalanti (servono per la diagnosi di rinite, congiuntivite, prurito, tosse o asma dovute ad allergia ai pollini, alla polvere, alle muffe, agli animali, ecc.); questi test si effettuano sulle braccia ed il risultato è molto sicuro e rapido (10/15 minuti).

- PRICK TEST per alimenti (per orticarie ed allergie alimentari).

- PATCH TEST per eczemi e dermatiti da contatto; questi test richiedono l’applicazione sulla schiena di cerotti contenenti piccole quantità di sostanze con l’allergene presunto; vanno tenuti applicati per 3 giorni.

Per la cura delle malattie allergiche, effettuo anche trattamenti iposensibilizzanti (usando il vaccino EPD (inventato negli anni '80 dal Dott. MC Ewen, medico inglese.), che ha come caratteristiche il fatto di essere sicuro in quanto gli allergeni sono fortemente diluiti; comodo in quanto è sufficiente una sola somministrazione all’anno per la pollinosi; efficace in quanto il risultato è molto positivo nella maggior parte dei casi. Tale vaccino, che non viene proposto negli ospedali o negli ambulatori pubblici, si differenzia dagli altri in quanto non presenta alcun problema di reazioni avverse (come asma, shock anafilattico, eritema diffuso, ecc) essendo, appunto, estremamente diluito.

Come medico kinesiologo, effettuo i test kinesiologici manuali per scoprire le intolleranze verso i cibi o i farmaci; i problemi che affronto riguardano, tra gli altri, la cattiva digestione, l’aumento di peso ingiustificato, l’alitosi, i gonfiori di pancia.

Sono anche Medico Ayurvedico, per cui eseguo la diagnosi del polso; uso prodotti naturali, con i quali si hanno ottimi risultati evitando di intossicare l’organismo; propongo i trattamenti Marma (legati alla Medicina Ayurvedica) che funzionano per molte situazioni come ad esempio dolori, tosse persistente, sindrome del tunnel carpale.

Da ultimo, è possibile testare presso lo studio i "radicali liberi", tossine presenti nell’organismo responsabili di tante malattie croniche. Grazie a questo test, è possibile correggere scorrette  abitudini di vita o di alimentazione, ed assumere antiossidanti calibrati sui risultati ottenuti.

Sono attrezzato, inoltre, per effettuare l’Holter pressorio per valutare in modo inequivocabile  la presenza  di ipertensione arteriosa ed eventualmente l’appropriatezza del trattamento anti-ipertensivo.

>> Richiedi appuntamento
Specializzazione Dott. Guido Corti - Studio MEdico Cernobbio

Medico specializzato in Medicina Ayurvedica a Cernobbio e Como

Studio medico Cernobbio - Medicina Ayurvedica
Medicina Ayurvedica - Di che cosa si occupa?

L'ayurveda è la medicina tradizionale utilizzata in India fin dall'antichità, diffusa ancora oggi nel sub-continente più della medicina occidentale.

Ayurveda è una parola composta da ayur, durata della vita o longevità, e veda conoscenza rivelata. Molti traducono erroneamente l'ayurveda come scienza della vita. In realtà è un sistema medico molto vasto e complesso comprendente aspetti di prevenzione, oltre che di cura, che permetterebbero, se applicati rigorosamente, di vivere più a lungo e di migliorare la propria salute e rispettare il proprio corpo.

L'ayurveda si occupa sotto tutti i punti di vista del benessere delle persone, nel loro aspetto fisico, psichico e spirituale e si occupa delle patologie tanto quanto dello stato di salute normale. Lo scopo è quello di aiutare le persone malate a curarsi e le persone sane a mantenere il proprio benessere e prevenire le malattie.

In generale i principi medicinali utilizzati sono minerali, metalli purificati e combinati con acidi fulvici ed erbe, in forma di polveri, pastiglie, infusi, ecc. La maggior parte è di natura fitoterapica, come l'Amalaki (Emblica officinalis), il Trikatu, un composto di tre erbe, zenzero, pepe e pippali (Piper longum), Haridra (Curcuma sp.), Brahmi (Bacopa monnieri), Tulasi (Ocimum sanctum), Erand (Ricinus communis), Guduchi (Tinospora cordifolia), Kumari (Aloe sp.), Gokshur (Tribulus terrestris).

Ogni medicinale ha una specifica modalità di utilizzo, perché agisca alla sua massima efficacia.

>> Richiedi appuntamento

Medico specializzato in Allergologia a Cernobbio e Como

Studio medico Cernobbio - Allergologia
Allergologia - Di che cosa si occupa?

L'allergologia è la branca medica che si occupa di prevenire, trattare e diagnosticare le allergie, ovvero l’insieme di reazioni che l’organismo mette in atto quando entra in contatto con particolari sostanze estranee, definite “allergeni”.

Le allergie colpiscono ormai circa un quarto della popolazione del mondo occidentale e l'incidenza sembra essere in costante aumento: alcuni studi epidemiologici individuano come fattore influente l’inquinamento atmosferico, che favorisce l’aumento della permanenza dei pollini nell’aria e un incremento delle patologie allergiche respiratorie, quali rinopatie, orticaria, e asma.

>> Richiedi appuntamento

Medico specializzato in Immunologia a Cernobbio e Como

Studio medico Cernobbio - Immunologia
Immunologia - Di che cosa si occupa?

L'immunologia è una branca delle scienze biomediche che si occupa del sistema immunitario in tutti gli organismi, studiando tutti gli aspetti delle difese dell'ospite contro infezioni e le avverse conseguenze delle risposte immunitarie.

L'immunologia si occupa quindi delle funzioni fisiologiche del sistema immunitario (e dei suoi componenti) sia durante una malattia che in condizioni di salute così come delle malfunzioni del sistema immunitario stesso (malattie autoimmuni, ipersensibilità e trapianti).

L'immunologia è una scienza piuttosto recente, e la sua nascita viene fatta coincidere con Edward Jenner, il quale scoprì, nel 1796, che l'agente patogeno causa del vaiolo bovino poteva proteggere contro il vaiolo umano, una malattia spesso fatale, e inoculò quell'agente patogeno preso dalle pustole di pazienti affetti da vaiolo bovino direttamente in individui sani, proteggendoli quindi dall'infezione del più grave vaiolo umano

>> Richiedi appuntamento

Medico specializzato in Kinesiologia applicata a Cernobbio e Como

Studio medico Cernobbio - Kinesiologia applicata
Kinesiologia applicata - Di che cosa si occupa?

La kinesiologia applicata è una terapia alternativa che si fonda su una modalità di comunicazione con l'organismo rivolta ad una valutazione e ad un miglioramento dello stato di benessere individuale. Essa si fonda sull'utilizzo del cosiddetto test muscolare kinesiologico (o più semplicemente test kinesiologico, da non confondersi con il test muscolare), che consente di valutare la risposta del sistema nervoso della persona a fronte di differenti fattori di tipo strutturale, biochimico, emozionale ed energetico. I suoi promotori la considerano una disciplina indipendente dalla medicina convenzionale.  

Il test muscolare kinesiologico, o più semplicemente test kinesiologico, è spesso erroneamente confuso con il test muscolare. In realtà mentre lo scopo del test muscolare è quello di determinare la maggiore o minore forza di uno specifico muscolo o gruppo muscolare, lo scopo del test kinesiologico (nelle sue differenti forme sviluppatesi a partire da quella originariamente introdotta da Goodheart nel 1964) è invece quella di determinare la risposta selettiva del sistema nervoso a fronte di stimoli specifici.

Nella sua forma manuale classica, il test kinesiologico determina quindi la capacità della persona di mantenere stabile un arto a fronte di un'azione pressoria da parte del kinesiologo. Se la posizione dell'arto può risultare simile o anche identica rispetto ad un corrispondente test muscolare, vi è però un'importante differenza di esecuzione e di scopo. Infatti nella esecuzione di un test kinesiologico la pressione applicata dal kinesiologo è molto limitata, e comunque insufficiente per determinare la forza effettiva del muscolo coinvolto. Lo scopo infatti non è rivolto a determinare la potenza del muscolo, bensì la capacità del sistema nervoso di controllare in maniera equilibrata l'azione di quel muscolo, offrendo o meno una effettiva stabilità dell'arto a fronte della pressione così applicata. Tale risposta (che nel test kinesiologico classico può assumere solamente due stati, “stabile” o “non stabile”, ma che in forme più avanzate di test kinesiologico si articola in una gamma molto più ampia di possibili risposte) varia direttamente in funzione del fattore con cui la persona si confronta in quel momento, e consente così fra l'altro di rilevare in tempo reale l'eventuale stress manifestato dalla persona nei confronti di quel fattore specifico, fattore che può essere indifferentemente di tipo fisico – strutturale, biochimico – nutrizionale, emotivo – mentale, o anche puramente energetico.

 

>> Richiedi appuntamento