
Allergie, il consiglio dell'allergologo
Una breve e chiara intervista al Dott Corti rilasciata nel suo studio medico di Cernobbio (Como), che vi dirà come trattare e alleviare i fastidi provocati dalle allergie più diffuse.
Dottor Corti, quali rimedi suggerisce per le persone affette da allergia?
Io uso da molti anni il vaccino EPD che, nella maggior parte dei casi, risulta molto efficace.
E’ un vaccino inventato da Leonard McEwen, a Londra, negli anni ’80.
Per le pollinosi è sufficiente una sola dose da effettuarsi prima del periodo nel quale si manifesta l’allergia. La protezione, estremamente efficace, ha la durata di circa 3 mesi dalla prima dose e per oltre 4/5 mesi già dalla seconda e negli anni successivi.
Questo tipo di trattamento iposensibilizzante è efficace esclusivamente per i pollini?
No assolutamente. In realtà il vaccino EPD contiene un numero elevatissimo di allergeni ed è perciò efficace per qualsiasi allergia; infatti, per mia conoscenza, è attualmente l’unico trattamento in grado di curare anche i soggetti poliallergici, vale a dire con parecchie allergie.
Esiste una formulazione del vaccino che viene usata per le allergie e le intolleranze alimentari, comprese le orticarie e gli eczemi.
E’, inoltre, valido anche per i soggetti allergici al veleno degli insetti (pappataci, zanzare, ecc.) cosa che ho potuto verificare personalmente nel corso degli anni, con pazienti che presentavano reazioni eccessive in caso di puntura di insetti.
Quello che dice sembrerebbe insolito poiche’ si è sempre saputo che non e’ possibile desensibilizzare piu’ di un’allergia.
Ciò vale esclusivamente per i vaccini a dosi crescenti (quelli utilizzati in maggior parte dagli allergologi e negli ospedali); questo perché con i vaccini ufficiali si somministrano da 10.000 a 100.000 unità internazionali di allergene, vale a dire una dose elevatissima, cosa che induce facilmente una reazione violenta dell’organismo.
Con il vaccino EPD, invece, si somministra 1/100.00 di dose di allergene, vale a dire una quantità minima che normalmente non è in grado di indurre una risposta violenta dell’organismo.
Questo significa:
- maggior sicurezza di non avere reazioni forti (ho usato il vaccino EPD diverse volte anche su piccoli pazienti con ottimi risultati e senza alcun effetto collaterale, così come anche la Dott.ssa Businco, Professoressa già Direttrice del Reparto di Allergologia presso la Clinica Pediatrica Universitaria di Roma);
- la durata di una somministrazione copre un periodo di 5/6 mesi a differenza degli altri vaccini che debbo-no essere somministrati con dosi settimanali o addirittura plurisettimanali per parecchi mesi;
- la possibilità di trattare più allergie contemporaneamente in soggetti poliallergici.
Come mai questo vaccino è ancora poco co-nosciuto?
In realtà è tutt’altro che poco conosciuto.
Si tratta, piuttosto, di un prodotto la cui somministrazione è legata alle conoscenze del medico, il quale deve essere in grado di investigare a fondo sulle problematiche del paziente, eliminando intossicazioni, intolleranze alimentari ed errori nell’alimentazione, alterazioni del sistema immunitario ecc., in modo da potenziare l’effetto benefico del vaccino.
Per raggiungere questo scopo personalmente mi avvalgo dei Test Kinesiologici, delle conoscenze della Medicina Ayurvedica ed Omeopatica, oltre a praticare i normali test allergologici cutanei.
E' questo il motivo per il quale il vaccino EPD poco si adatta ai canoni della medicina allergologica ufficiale, la quale si avvale essenzialmente di antistaminici e cortisonici.
Si è abituati, pertanto, a curare l’effetto ma non la causa.
Quindi come propone di curare i pazienti?
Io cerco di curare la persona nella sua totalità, con la volontà di risolvere le diverse problematiche; per questo scopo mi avvalgo della preziosa collaborazione di ottimi specialisti, che ricevono anche presso il mio studio, apportando un ulteriore contributo allo stato di benessere del paziente:
- Dott. Diego Corti – Psicologo, Psicoterapeuta
- Dott.ssa Claudia Sovrano - Nutrizionista,Biologa
- Dott.ssa Laura Fasana - Osteopata
- Dott. Maurizio Sagliaschi – Traumatologo,Ortopedico
- Dott. Marco Malinverno – Medico Chirurgo Specialista in Urologia
- Dott. Fabio Bonalumi – Medico Chirurgo Specialista in Angiologia e Chirurgia Vascolare
- Dott. Michele Coletti – Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Plastica ed Estetica