
Open Day contro l'emicrania
L’emicrania è la malattia neurologica più diffusa nel mondo. Colpisce il 12% delle persone e prevale nel sesso femminile (18%) rispetto a quello maschile (6%). Tuttavia, se consideriamo il periodo compreso tra pubertà e menopausa, riguarda addirittura il 25% delle donne. In genere si presenta intorno alla pubertà e declina verso i 50-60 anni. Nella donna si attenua in gravidanza e può migliorare o scomparire (non sempre però) con la menopausa.
Essendo una patologia coplessa e scatenata da una varietà di cause, spesso l’ emicrania è scambiata per altri disturbi. Vediamo gli errori più frequenti:
· La “nevralgia del trigemino”: questo errore a volte viene fatto quando il dolore emicranico riguarda anche il viso. Ma questo è certamente possibile nell’emicrania. Nella nevralgia del trigemino, malattia tipica dell’anziano a differenza dell’emicrania che prevale nel giovane, il dolore è a scosse e dura secondi o frazione di secondo, non c’è nausea nè vomito ecc.
· La “cervicale”: è forse la diceria più frequente. Piuttosto occorre sapere che l’emicrania può nascere dal collo o può estendersi al collo senza che questo voglia dire assolutamente nulla sullo stato delle articolazioni e dei muscoli cervicali. Spesso il dolore cervicale in corso di emicrania è solo un dolore “riferito”.
· “E’ la vista”: questo equivoco nasce dal fatto che la sede più tipica del dolore emicranico è il territorio di distribuzione della prima branca trigeminale (nervo sovraorbitario) che fuoriesce proprio dal limite superiore dell’orbita.
· “Sono i denti”: come sopra. A volte il dolore emicranico si estende lungo il decorso anche della 2° o 3° branca trigeminale. Come differenziarlo? E’ semplice: nausea, vomito, fastidio per luci e rumori, peggioramento con il movimento, scatenabilità con lo stress sono caratteristiche dell’emicrania, non dei denti.
Una diagnosi tempesitva e corretta si rivela cruciale perchè sia poi possibile impostare un adeguato piano di cura in grado di risolvere efficacemente il disturbo.
Il Dott. Vincenzo Belcastro, attivo presso lo Studio Medico di Cernobbio, vanta una plurienale esperenza nella diagnosi e nella cure delle cefalee: il dottore riceve su appuntamento presso lo studio.
Per informazioni o per prenotare un appuntamento contattare lo Studio al numero 031/510100.