Studio Medico Dott. Guido Corti a Cernobbio
Perchè è nato lo studio Medico Dott.Corti
Data di pubblicazione: 29/10/2018 | Scritto da: Dott. Guido Corti

Perchè è nato lo studio Medico Dott.Corti

Lo studio nasce dalla volontà di offrire uno spazio dove il paziente possa incontrare i migliori professionisti della salute, seguendo un approccio olistico che vede nel sintomo l’espressione di un malessere generale, piuttosto che di una singola causa circoscritta.

Questa visione è ispirata dalla pluriennale pratica clinica del Dott. Guido Corti, attivo a Cernobbio dal 1990 e da sempre orientato verso una concezione “globale” della diagnosi e della cura, come testimoniato dall’eterogeneità delle discipline che ne hanno influenzata la formazione; dall’allergologia alla kinesiologia, dalla medicina ayurvedica all’immunologia clinica, sempre alla ricerca di punto di contatto, di un “ponte” tra le diverse specializzazioni mediche.

Chi si rivolge allo studio sa di trovare un luogo dove la più alta professionalità medica si fonde con la propensione all’ascolto e all’accoglienza del paziente, nell’intento di offrire la migliore risposta possibile a ogni differente, e personale, esigenza.

Lo studio medico si avvale di diversi specialisti:

Dott. Guido Corti - Allergologo, immunolo-go e medico ayurvedico certificato.

Il Dott. Corti tratta tutte le manifestazioni allergiche agli inalanti e le intolleranze verso gli alimenti: dalla rinite alla congiuntivite, all’asma (stagionale o cronico), alla dispepsia, al meteorismo, alla flatulenza, al colon irritabile, alla stipsi, per citare alcune tra le manifestazioni patologiche più tipiche.

Il dottore utilizza farmaci naturali, non sintetici, che prescrive in base alle sue conoscenze ayurvediche; da oltre trent’anni, inoltre, si avvale del vaccino EPD (Desensibilizzante Potenziata da En-zima) che è molto efficace nel trattare i sintomi allergici. Il vaccino si pratica una sola volta l’anno in casi di pollinosi, o due/tre volte l’anno in caso di allergia cronica e richiede, per ogni somministrazione, un’unica seduta. Si tratta di un vaccino in microdose (da 1/100.000 di dosi di allergene a 1/1.000.000) che permette di intervenire su diverse allergie in una singola seduta; va ripetuto, secondo i casi, ogni tre o cinque anni.

Si è rivelato, inoltre, molto efficace anche nella cura delle allergie da puntura d’insetti (zanzare e pappataci in particolare). La sua efficacia si attesta intorno ai quattro/cinque mesi.

Il periodo consigliato per la somministrazione è quello antecedente ai sintomi allergici. Per quanto riguarda le intolleranze alimentari, oltre al vaccino che serve solo nei casi più severi, il medico si avvale dei test kinesiologici, strumenti molto utili nel diagnosticare le intolleranze stesse. Questi test consistono nell’indurre una particolare reazione muscolare nell’organismo che indica la non tollerabilità del paziente verso alcuni alimenti. Non vi è, quindi, necessità di prelevare del sangue o di somministrare alcuna sostanza, perciò si può praticare anche ai pazienti in età evolutiva. In base ai risultati del test, il medico pro-porrà una terapia personalizzata, specifica per il paziente in esame, che solitamente integra l’adozione di un diverso stile di vita/alimentare con il ricorso a farmaci non tradizionali o di sintesi.

Dott. Diego Corti – Psicologo

Presso lo studio si occupa di consulenza e sostegno psicologici con adulti e adolescenti nell’ambito dei disturbi dell’umore, come la depressione, dei disturbi d’ansia nelle loro diverse forme, dei problemi di coppia, delle dinamiche patologiche legate alla sfera alimentare, dell’abuso di sostanze, del disagio in ambito scolastico e relazionale, delle difficoltà e delle “crisi” che ciascuno talvolta può incontrare nel corso di momenti cruciali della propria vita.

L’intervento psicologico può a volte beneficiare dell’affiancamento di una terapia farmacologica (per la definizione della quale il dottore si appoggia alla collaborazione con lo psichiatra); gli obiettivi, la durata e la frequenza delle sedute sono concordati con il paziente.

Più in generale, l’intervento psicologico è indicato in tutti i casi in cui il disagio minaccia l’equilibrio di vita raggiunto, ed è finalizzato alla realizzazione della possibilità di cambiamento che sempre il sintomo porta con sé.

Altri specialisti che collaborano presso lo studio:

  • Dott. Michele Coletti - Chirurgo plastico
  • Dott.ssa Laura Fasana - Osteopata
  • Dott. Marco Ma-linverno - Urologo
  • Dott. Vincenzo Belcastro - Neurologo
  • Dott. Mau-rizio Sagliaschi - Ortopedico
  • Dott. Fabio Bonalumi - Angiologo
  • Dott. ssa Claudia Sovrano - Nutrizionista
  • Dott. Giuliano Briante - Massotera-pista
  • Dott. Domenico Benedetto - Otorinolaringoiatra